STORIA DI UN'INQUIETUDINE
lA VITA SCORRE VELOCE, NON TROVA PACE, FORSE HA UNO SCOPO......?
Carmen Moscariello è' nata da Concettina Carbone e Raffaele Moscariello, figlia di emigrati negli Stati Uniti e appartenente a una delle Famiglie più importanti di Montella. La Moscariello è prima di sei figli, vive a Formia con le sue figlie Lara e Silvia e i suoi nipoti Leonardo e Giuseppe. Ha studiato presso il Magistrale Francesco De Sanctis di Lacedonia, allieva del grande Filosofo Raffaello Franchini, (il nome della Moscariello compare nella biografia del Filosofo) è stata Ordinaria di Italiano e latino nei licei, la sua prima Laurea (1972) l’ha ottenuta al Suor Orsola Benincasa con una tesi su L’Europa delle cattedrali, relatore il Professore Nicola Cilento con la valutazione di 110/110. A Trent’anni si è iscritta alla Sapienza di Roma a Giurisprudenza (era appena nata la figlia Silvia ), HA FATTO MOLTI ESAMI, MA NON SI è LAUREATA. Più tardi sempre alla Sapienza ha conseguito il titolo per la Regia con Roberto Tessari.(1995) Ha seguito corsi di specializzazione sulla psicosintesi di Assagioli per più di due anni. E’ stata Giornalista pubblicista iscritta per 17 anni all’Ordine dei Giornalisti di Roma. Ha insegnato dall’età di 17 anni fino a 22 anni nelle scuole elementari della Sanità di Napoli, subito dopo ha ottenuto la cattedra di Italiano e Latino al Liceo di Minturno Leon Battista Alberti, per essere all’età di 26 anni nominata di ruolo sulla cattedra di Italiano e Latino nel Magistrale di Formia, qui è rimasta fino al 42 esimo anno di insegnamento, in questi spazi di tempo è stata sempre eletta nel Consiglio d’Istituto ed è stata collaboratrice nel tempo dei diversi presidi che si sono succeduti nel Magistrale e nel Liceo Linguistico e pedagogico. Si è sempre occupata e ha organizzato i viaggi d’istruzione per questa scuola in ogni parte d’Europa, (ERASMUS)ha visitato con gli alunni le più belle mostre e i più interessanti spettacoli teatrali. Per 30 anni consecutivi è stata sempre eletta in qualità di Presidente per gli Esami di Stato(prima come Commissario, negli ultimi 10 anni come Presidente) ,in moltissime città d’Italia da Nord a Sud, in Istituti prestigiosi, in licei classici, scientifici, tecnici. Ha ottenuto due medaglie dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per gli alti meriti culturali. E' presidente e fondatrice della più antica Associazione di Formia, l’Associazione culturale” Tulliola”è registrata al n 8 delle associazioni formiane. Ha lavorato sia a scuola che fuori in attività teatrali coinvolgendo numerosissimi giovani, invogliandoli all’arte, ha creato diverse compagnie teatrali e centinaia di spettacoli curando i testi e la regia. E’ presidente e fondatrice del Premio Tulliola- Renato Filippelli alla XXIX edizione. Ha tenuto con il Professore Filippelli nel pomeriggio PRESSO "iL MAGISTRALE CICERONE" i corsi del quinto anno del magistrale per giovani e adulti, ai quali hanno partecipato NON SOLO GLI ALUNNI DEL MAGISTRALE MA ANCHE uomini delle Forze dell’Ordine, impiegati comunali, infermieri e altri che aspiravano a titoli più alti NELLA LORO CARRIERA. .Ha tenuto convegni e presentato libri in ogni parte d'Italia E IN aMERICA.
Poetessa, drammaturga, regista, giornalista
pubblicista. Corrispondente per «Il Tempo»,(1987-1996) (ha pubblicato su questo
quotidiano circa 1500 articoli, seguendo delicate inchieste su Tangentopoli,
sul fenomeno dell’usura, sulla centrale nucleare del Garigliano e sulla
camorra); è stata corrispondente quotidiana dal Sud Pontino per il TG3 Lazio
per sei anni.( 1993-1999).
E’ presidente e
fondatrice del Premio della” Legalità contro le mafie” (IX edizione).
H a scritto articoli anche per «Oggi e domani»,
«Avvenire», Frequenze poetiche; Il Convivio; Cultura e Prospettiva, per la
rivista mensile Reporter .
È direttore e fondatore del mensile di politica e
cultura «Il levriero» (1999 inizio della pubblicazione). Ha svolto il ruolo di
giudice popolare. Sindacalista dell’UNAMS (Unione nazionale musicisti ed
artisti), in questo ruolo ha organizzato a Roma e in tutto il Lazio importanti
mostre di pittura, concerti e convegni culturali. Ha pubblicato opere di
poesia, teatro, saggistica, arte.
Ad oggi ha pubblicato circa 5000 articoli, molti
riguardano anche recensioni per artisti e scrittori, prefazione a libri e
cataloghi d’arte, saggi musicali e sul cinema..
E’ fondatrice e direttore dei blog: Il
Levriero-cultura. Altervista.com e di Quarto
Tempo Blog altervista. Com WordPress.
Impegni civili:
Lotta contro la camorra;
Difesa della Sorgente Mazzoccolo ( centinaia di
articoli)
HA PRESIEDUTO E ORGANIZZATO TRA Sessa Aurunca, CASTELFORTE e il Golfo di Gaeta centinaia di dibattiti e incontri SULLA Centrale nucleare del Garigliano ;
Impegno a difesa delle coste del Sud Pontino E DELL'AMBIENTE;
Centinaia di articoli e interviste suGLI EVENTI politicI, culturalI e socialI DEL TERRITORIO PONTINO E DELLA PROVINCIA DI LATINA;
.
Alcune delle opere pubblicate:
Friedric Holderlin, tra Lirica e Filosofia, prefazione
di Renato Filippelli, Lucarini Editore; Roma 1988;
Testimonianze Su Franco Ferrara, Imizad e lettere a
Natascha, Ripostes, Salerno 1989;
Il Presente della memoria, prefazione di Renato
Filippelli, Publiscoop, Sessa Aurunca 1994;
Figlia della Luna, Poesie, 1998;
Aspettando Matisse, 1998;
Gli occhi frugano il vento, Bastogi, Foggia 1999
Antologia Tulliola 1998: La poesia e i giovani;
Antologia Tulliola 1999: La poesia e i giovani;
Proserpina, tre atti preceduti da un preludio,
prefazione di Aldo Carotenuto, Bastogi, Foggia 2003
Eleonora dalle belle mani, prefazione di Renato
Filippelli, Bastogi, Foggia 2005;
Giordano Bruno Sorgente di fuoco, prefazione di
Aniello Montano, postfazione di Ugo Piscopo e Ninnj Di Stefano Busà, Guida
Editori, Napoli 2011
non è tempo per il Messia, Poesie, prefazione di Ugo
Piscopo, Guida Editori,Napoli 2013;
Oboe per flauto traverso, prefazione di Biagio Scognamiglio,Guida Editori, Napoli 2013;
Terra nella sera Visioni, Guida Editori, Napoli, 2014;
L’orologio smarrito, Poesie, prefazione di Nazario Pardini, Guida Editori, Napoli febbraio 2015;.
Rapsodia d'amore per stelle e desideri, in Antologia,
Il Convivio, Catania 2016;
All’ombra di un’eresia in Antologia Il Convivio
Editore, Catania 2017;
Tunnel dei sogni, Poesia, il Convivio Editore, Catania
2017;
Destini sincronici. Rocco Scotellaro e Amelia
Rosselli, Prefazione di Aniello Montano, posfazione di Ugo Piscopo, Guida
Editore;
Modigliani L’anima dipinta, prefazione di Marcello
Carlino ,postfazione di Giuseppe Iuliano Gangemi 2020
La Pizia non dà più oracoli Gangemi Editore Roma 2021,
prefazione di Dante Maffia, postfazione di Nazario Pardini;
Fratelli Tutti Charles de Foucauld, prefazione di
Marcello Carlino postfazione di Peppino Iuliano Gangemi Editore2022
I soli della Chiesa: San Celestino e Benedetto
XVI Prefazione di Marcello Carlino, Introduzione di Padre Andrea Mandonico,
Nota di Dante Maffia,postfazione di Lilly Brogi, Giuseppe Iuliano e Franco
Mangialardi Gangemi Editore 2025.
Saggi critici di Carmen Moscariello
Monsignor Di Liegro “Solidarietà per chi la vive
quotidianamente", Avvenire 25 marzo 1990;
Salvatore Mignano, Ai confini dell’Austria, Avvenire,
domenica 1 luglio 1990;
Salvatore Mignano Rilettura della sua opera, Avvenire
marzo 1990;
Antonio Scotto Il sogno sotto le ciglia. Lucentezza di
perla nella pittura di Antonio Scotto, Prefazione al catalogo, Dicembre 1997;
Claudio Ferone , La storia del Basso Lazio 25 Febbraio
1990;
Rodolfo Carelli, Memoria d’amore, Avvenire 1992;
Anxur, templi e riti pagani, Reporter 1992;
Manipolazioni genetiche, Reporter 1992;
Dossier Donna, Reporter 1992;
“Single” è la parola d’ordine, Reporter 1992;
Società e droga, Reporter 1992;
Tahar Ben Jelloun “Nadia” Il Tempo, Giovedì 19 giugno
1997;
Antonio Scotto, Dizionario enciclopedico d’Arte
Contemporanea,1997;
Aldo Carotenuto, i disagi giovanili, Il Tempo 1997;
Vittorio Foa, Il cavallo e la torre, Una scacchiera di
ricordi, «Il Tempo», 1989;
A. BERTOLUCCI, Poema di una Vita, «Oggi e Domani», n.
12, Pescara 1991;
La pittura di Domenico Purificato, «Il Tempo, 1991);
Viaggiando con passo di volpe, Dacia Maraini, «Oggi e
Domani», n. 1/2, Pescara,1992;
Il mare caraibico nel cuore di Hemingway, «Oggi e
Domani», 12 Pescara, 1995;
La voce libera e musicale di Amelia Rosselli, Il
Tempo», 1992;
Amelia Rosselli a Formia: Poesia in aula, «Il Tempo»,
21 novembre 1993;
Roberto Frecentese Il presente della memoria, Spazio
Aperto, pg 21. Novembre-dicembre 1994;
Poesie Di Carmen Moscariello ,Ediars Pescara 1994;
Amelia Rosselli, un caso unico nella poesia italiana,
«Oggi e Domani», n. 9, 1995
Misticismo e sensualità nell’amante della Cina del
Nord, Margherite Duras, «Nord Sud», n. 4, Ed. Scientifiche, Napoli 1992;
Marguerite Duras, l’amante della Cina del Nord, Nord
Sud n5, 1992;
Turi Vasile, «Il Tempo», 8 luglio 1990;
Turi Vasile e Vittorio De Sica, Publiscoop, 4 agosto
1990;
P. MAFFEO, Prete selvatico, 30 agosto 1990;
R. FILIPPELLI, Assegnatogli da Raffaele Sirri il
Premio Il Gallicanum, «Il Tempo»,20 dicembre 1989;
LUBERTI, Diritti e Costituzione, «Il Tempo», 31
gennaio 1990;
R. FILIPPELLI, Intervista, 17 aprile 1990;
A. PETRUCCELLI, Due compleanni e una città, 27 aprile
1990;
C. PALERMO, Strategia contro lo spaccio, «Il Tempo»,
26 ottobre 1990;
A. DE SANTIS, Saggi di toponomastica, «Il Tempo», 8
gennaio 1991;
M. .GRAZIOSETTO, Il trasformismo e l’attività politica
di Agostino De Pretis, 9 maggio 1991;
C. DI MILLA, Gaeta mia, "Il Tempo" 16 maggio
1991;
R. MUROLO, Il mida, 14 luglio 1991
R. FILIPPELLI, Un tempo d’umiltà: Il cinto della
Veronica, Ombre dal Sud, «Il Tempo»,30 gennaio 1992
G. DE MEO, Il bronzo imprigiona la luce, 7 maggio
1992;
G. NAPOLITANO, La novella del buon vecchio e della
bella fanciulla, «Il Tempo», 21maggio 1992;
DON A. PUNZO, A. MIELE, R. FRECENTESE, Il santuario
del Martire Erasmo a Formia,«Il Tempo», 29 maggio 1992;
Vittorio Foa, Intervista, «Il Tempo», 9 dicembre 1992,
n. 336;
Francesco D’Episcopo, Enzo Striano, Oggi e Domani,
n.221, giugno1992;
GIUSEPPE CASSIERI,Esame di coscienza di un candidato,
Oggi e Domani, n.235, settembre 1993;
ID., Questo Novecento, «Il Tempo», 3 settembre 1996,
n. 243
125Anita Garibaldi, La nascita della repubblica e il
diritto di voto alle donne, «IlTempo»,18 giugno 1996, n. 167;
C. BERNARI, Tre operai, 8 maggio 1996, n. 126
M. GRAZIOSETTO, La missione europea di Crispi, «Il
Tempo», 9 aprile, 1996, n. 98;
I pittori Ernesto D’Argenio e Franco De Luca, Una
vaghissima idea, 5 settembre 1992;
Nicola Terracciano, Carlo Rosselli, Liberalismo
socialista e Socialismo liberale, «IlTempo», 16 ottobre 1992;
G. CASSIERI, Esame di coscienza di un candidato, «Il
Tempo», 25 luglio 1993;
Il jazz di Romano Mussolini e Carletto Loffredo, «Il
Tempo», 28 luglio 1993;
La poesia di Renato Filippelli, «Il Tempo» 1992;
Renato Filippelli, Requiem per il padre, «Il Tempo»,
12 novembre 1993;
Intervista a Vittorio Foa, «Il Tempo», 12 dicembre
1993;
L’opera di Salvatore Mignano, Ottobre, «Il Tempo», 17
dicembre 1993;
E. MAGLIOZZI, Il gabbiano di Conca, «Il Tempo», 4
febbraio 1994;
D. PIMPINELLA, Gusci di Cristallo, «Il Tempo», 15
aprile 1994;
R. FRECENTESE, Passio Sacti Erasmi, «Il Tempo», 5
aprile 1994;
M. A. MACCIOCCHI, Una donna e una vita per la pace,
«Il Tempo», 10 giugno 1994;
P. LANZETTA, Un Messico napoletano, «Il Tempo», 26
luglio 1994;
G. MONTEFOSCHI, La casa del padre, 24 luglio 1994;
DON P. CAPOBIANCO, Gaeta e Dintorni, «Il Tempo», 27
ottobre 1994;
A. PETRUCCELLI, Un giovane di campagna, «Il Tempo», 5
novembre 1994;
ALDA MERINI, La presenza di Orfeo, Oggi e
domani,n.244giugno 1994;
C. DI MILLA, A piedi nudi sugli Aurunci, «Il Tempo», 7
dicembre 1994;
F.DE LUCA, Le alchemie, «Il Tempo», 9 novembre 1995;
B. TESTA, L’attesa, «Il Tempo», 3 agosto 1995;
R. LOY, Cioccolata Hanselmann, «Il Tempo», 21 luglio
1995;
P.MAURENSING, Variante di Lunemburg, «Il Tempo», 4
maggio 1995;
G.BOLLEA, La solitudine del video, «Il Tempo», 26
aprile 1995;
T. ANSELMI, Dove va la democrazia in Italia, 7 marzo
1995;
Il cinema di Giuseppe De Santis, Cento anni di cinema,
«Il
Tempo», 9 marzo 1995;
G. CASSIERI, I festeggiamenti, «Il Tempo», 4 agosto
1989;
D. REA, I colori della napoletaneità, «Il Tempo», 20
maggio 1990;
D. M.TUROLDO, Canti ultimi, «Nord Sud», n. 1, Ed.
Scientifiche, Napoli 1992;
P. P. PASOLINI, Le regole di un’illusione, «Oggi e
Domani», n. 4, Pescara 1992;
M. A. MACCIOCCHI, Esempio di Donna, «Il Tempo», 1993;
Turi Vasile e il cinema, Publiscoop, Sessa Aurunca
1994;
L’Opera di Domenico Rea, Publiscoop, Sessa Aurunca
1994;
La poesia di Amelia Rosselli, «Oggi e Domani», n. 9,
Pescara 1995;
F. D’EPISCOPO, Enzo Striano, «Oggi e Domani», anno XX,
n. 6, giugno 1992;
L. RIPA DI MEANA, La sorella dell’Ave, «Oggi e
Domani», Pescara 1996;
Il Dio ignoto nella poesia di Renato Filippelli,«Il
Tempo», 1999;
Gianni Simione, «Oggi e Domani», n. 10, Pescara 2000;
L’Orfeo di Alda Merini, «Oggi e Domani», Pescara 2005;
ERASMO MAGLIOZZI,PREFAZIONE A Gaeta, canto del mare,
2007;
Misticismo e devozione nella poesia di Leone
D’Ambrosio, «Il Levriero», 2010;
Teatro D’Opera: Napolitano-Soscia, «Il Levriero»,
2010;
Paolo Saggese e I poeti irpini, «Il Levriero», 2010.
V. GAMBONE, Il dialetto come storia di un popolo, «Il
Levriero» 2010;
L. D’AMBROSIO, Non è ancora l’addio, «Il Levriero»,
2010;
Genius Loci, Napolitano-Soscia, «Il Levriero», 2010;
L’inquietudine e il nostro tempo: Aldo Masullo il
perturbante, «Il Convivio», Catania ,gennaio 2015;
Incontro con Aldo Masullo , “Alla volta di
Leucade”Gennaio 2015;
G. IULIANO, Il Sud è Innocente, Culture e Prospettive,
Catania maggio 2015;
A. SICUREZZA, L’amore delle somiglianze, maggio 2015;
“L’umile dio dell’alba”, i dipinti minturnesi di
Antonio Sicurezza (prefazione al libro sulle opere di Sicurezza);
Michele Urrasio, Un poeta che ci rappresenta e ci
onora, Fortore,Dicembre 2017;
Omaggio alla poesia di Corrado Calabrò Cultura e
Prospettiva N. 34 ,gennaio marzo 2017;
Michela Marano, prefazione a “Fili d’aria riflessi,
2017;
Matilde Serao, il Levriero.;
Sulla poesia di Giuseppe Iuliano, Il raggismo è logos,
Nuovo
Meridionalismo, n.213, maggio-giugno 2018;
Matilde Serao, La donna che sapeva amare, Il Convivio,
Masullo, Il vero senso della vita, Silarus, 317,
maggio-agosto, 2018;
La preghiera dei padri saraceni, Frequenze poetiche,n
15 ,dicembre 2018;
La preghiera dei saraceni, Frequenze poetiche;
Attilio Bertolucci. Il beato egoista
Una polivalenza armonica
La promenade d’Euclide
Ugo Piscopo è un creativo
Dante Maffia. Il suicidio, lo stupro e altre notizie,
Frequenze poetiche;
Attilio Bertolucci, Frequenze poetiche,gennaio 2018;
Marcello Carlino Le saboteur Tranquille, Frequenze
poetiche 2019;
La poesia di Dante Maffia, Frequenze poetiche, 2020;
Dante Maffia, La felicità del disordine",
Frequenze poetiche , gennaio 2020;
Lilly Brogi “Un soffio di vita” Lilly Brogi Frequenze
poetiche 2020;
Lilly Brogi, "Miracoli" , Il Levriero 5
aprile 2020;
Opere teatrali rappresentate delle quali Carmen
Moscariello è autrice dei testi e curatrice della regia:
Figlia della Luna (Rappresentata a Le Scissure di
Gaeta - Latina)
Anima di mare (Rappresentata a Le Scissure di Gaeta -
Latina)
Déedonne (Rappresentata a Le Scissure di Gaeta -
Latina)
Poema in sol maggiore per stelle e desideri (autrice e
regista) (Rappresentata a Torre Viola)
Proserpina, tre atti con preludio; autrice e regista
(Rappresentata a Le Pleiadi),
Proserpina; (Teatro romano di Cassino, La corte a
Formia; Anfiteatro Formia (2003); in numerosi istituti
della provincia di Latina e di Viterbo), regista e
autrice di Eleonora dalle belle mani, Anfiteatro di Formia)
CassinoArte, Eleonora dalle belle mani di Carmen
Moscariello autore,regista scenografa, agosto 2007;
Juan De Valdés, autrice e regista, Castello Baronale
di Minturno, 2008;
Gli Alumbrados; autrice e regista, Castello Baronale
di Minturno2009;
Bibliografia critica sulla scrittura e le opere di
Carmen Moscariello
Sandra Cervone, (S.C.), Il Mattino, martedì 21 luglio
1987;
Sandro Gionti, Poetessa di Formia premiata per il
Premio San Valentino Terni;
Pasquale Maffeo, Friedrich Holderlin tra lirica e
filosofia, Avvenire, 15 aprile 1989;
Dante Pignatiello,Carmen Moscariello, nuovo saggio Il
tempo dell’Infinito Silenzio, Ripostes, Il Tempo 10 febbraio 1982
Dante Pignatiello Alla riscoperta di Holderlin, ,
opera della Moscariello, proposta dalla FIDAPA,Il Tempo, sabato 19 novembre
1988;
Roberto Frecentese, Holderlin tra lirica e filosofia,
Avvenire, domenica 11 dicembre 1988;
Renato Filippelli “Gli occhi frugano il vento”Formia
Turismo, n 5, settembre –ottobre 1991;
Nino Buonocore, Carmen Moscariello, Gli occhi frugano
il vento, Proposte gennaio 1991;
Michele Graziosetto “Gli occhi frugano il vento,”
1992;
Enrico Morbelli- Rassegna Cinema-mare presenta :Carmen
Moscariello poetessa le cui poesie compaiono in numerose antologie , che ha
collezionato numerosi riconoscimenti; 9 luglio 1992;
Giuseppe Napolitano, Gli occhi frugano il vento,La
Procellaria, ottobre –dicembre 1992;
Gianni Ciufo, I nostri giorni ne “Il presemte della
memoria", Il Tempo 25 ottobre 1994, n. 291;
Dante Pignatiello, Gli occhi frugano il vento, Diario
di una donna, Il Tempon 325, giovedì 29 gennaio 1999;
Alfredo Saccoccio, “Gli occhi frugano il vento,Il
Corriere Laziale 28 settembre 1999;
Saverio Forte, Presentata l’opera della Moscariello,
Poesia di scena al Miramare, Latina Oggi, venerdì 30 novembre 1990;
Biagio Di Iasio, Gli occhi frugano il vento, un
originale modo di dire le cose, Foggia 1990;
Tommaso Pisanti, Moscariello, quando la poesia
traversa il fiume, Il Mattino, 17-11-1991;
Tommaso Pisanti "Attendendo Matisse-nuova silloge
di Carmen Moscariello", Orizzonti, Anno II, n.3,luglio 1992;
Tommaso Pisanti, Giulia Gonzaga, la Signora del
Castello di Fondi, un’opera esemplare della Moscariello, Il Messaggero Gennaio
1992;
Cinema Mare, Rassegna di poesie sul mare di Carmen
Moscariello, Formia cinemare, 4 rassegna, 6 luglio 1991;
Alfredo Saccoccio, Aspettando Matisse, Il Secolo
d’Italia,, domenica 1 marzo 1992;
Walter Mauro” La Moscariello, premiata a Roma da
“Polmone Pulsante” come “Poeta dell’anno". Il Tempo 1992;
Vittorio Nocella Carmen Moscariello: appunti su alcuni
testi critici, Avvenire, Gaeta 2 Aprile 1989;
Amelia Rosselli, ventidue lettere 1990-92;
Domenico Rea, "La poetessa ,il sogno,
l'incanto" (trenta Lettere autografe), 1990-1992;
Graziella Di Mambro, Il mare la sua poesia,
Protagonista alle Scissure Carmen Moscariello, Latina oggi,2 ottobre 1996;
Sandra Cervone "Anima di mare” alle Scissure, Il
Messaggero 28 agosto 1998;
Pino Amatiello, La poesia di Carmen Moscariello Il
Nuovo Giornale dei Poeti, anno VII, n.8, ottobre 1991;
Dante Pignatiello "Figlia della luna" nello
scenario delle Scissure, Il Tempo;
Dante Pignatiello "Anima di mare, il sentimento
prende forma", Il Tempo, 7 settembre 1998 ;
Saverio Forte, Il levriero di Carmen Moscariello,
Rivista indipendente presentata all’Ariston di Formia,Latina oggi, sabato 6
febbraio 1999;
Francescca Del Grande “Eleonora Duse dalle belle
Mani”Latina Oggi, Lunedì 23 gennaio 2006;
Sandro Gionti, "Omaggio alla Divina Eleonora, la
rappresentazione a Cassinoarte opera e regia di Carmen Moscariello",Il
Messaggero, venerdì 7 settembre 2007;
Graziella Di Mambro "Anima di mare", viaggio
nella poesia di Carmen Moscariello, Latina Oggi, 6 settembre 1998;
Roberto Frecentese, Holderlin tra lirica e filosofia,
un volume di Carmen Moscariello, Avvenire (Oggi libri), 11 dicembre 1988;
Leone D’Ambrosio, F. Holderlin Lucarini Ed. Presentato
a Gaeta da Tommaso Pisanti, Avvenire 11 dicembre 1988;
Giuseppe Napolitano, L’nfelice Holderlin di Carmen
Moscariello, Il Mattino, 3 dicembre 1988;
Dante Pignatiello, Diario di una donna, presentata
l’opera “Gli occhi frugano il vento”di Carmen Moscariello”, Il Tempo, 29
novembre 1990;
Nicola Terracciano, “Il presente della memoria”, una
recensione al libro di Carmen Moscariello”, Il Golfo,22 gennaio 1995;
Alfredo Saccoccio, “Gli occhi frugano il vento”, Il
Corriere Laziale, 28 settembre 1999;
Don Paolo Capobianco (Lettere autografe dall’esilio di
Ventotene);
Michele Graziosetto, "Gli occhi frugano il
vento", Il giornale dei poeti, ottobre 1991
Alessandro Petruccelli , "Il presente della
Memoria, un bel libro di Carmen Moscariello”, Il Golfo, Anno XXV, n.7 settembre
1995;
Nicola Terracciano "Il presente della
memoria" Una recensione al libro di Carmen Moscariello, Il Golfo, anno
XXIII, n.12, 25 gennaio 1995;
Renato Filippelli Gli scritti di Carmen Moscariello,
“Il presente della memoria,"Avvenire, domenica 7 settembre 1994;
Roberto Frecentese, "Il Presente della memoria di
Carmen Moscariello" Spazio Aperto, anno VI, n.6 Nov. Dicembre1994;
Don Paolo Capobianco , 1994Esce il nuovo libro della
poetessa formiana Carmen Moscariello. “Il presente della memoria” Spazio Aperto
, n 51994;
Agostino Pensa "Carmen Moscariello ha vinto il
premio Bosone”, Il Tempo;
AGOSTINO PENSA, CARMEN MOSCARIELLO CITTADINA ONORARIA DI GUBBIO;
Carmen Moscariello "Gli occhi frugano il
vento" , Proposta, n.90, gennaio 1991;
Irene Maria Malecore, Premio nazionale Vinciprova,
Carmen Moscariello premiata all’Excelsior di Napoli, Presidente della Giuria
Alberto Mario Moriconi” ,Federazione donne e arti, n.84, anno XXX,febbraio
1989;
Dante Pignatiello , Alla riscoperta di Holderlin,
impresa culturale della Moscariello, Il tempo 19 novembre 1989;
Vincenzo Gambone ,Carmen Moscariello Il ricordo dei
luoghi e della terra natia, Il Santuario, Montella, agosto 1991;
Graziella Di Mambro, Il levriero, rivista fondata da
Carmen Moscariello, Latina oggi, 1999;
Ferdinando Palatucci, Arcivescovo di Amalfi, ”Ideali”
nella poesia di Carmen Moscariello”, Lettere da Amalfi 1988;
Biagio Di Iasio, Le liriche di Carmen Moscariello. Un
originale modo di dare voce alle cose”, Novità Bastogi, Il Quotidiano, Foggia
26 novembre 1990 ;
Rodolfo Breda, Il presente della memoria, Roma
9-8-1994;
Francesco D’Episcopo, Gli occhi frugano il vento,
(Relazione e presentazione dell’’opera tenutasi Al Grande Albergo Miramare di
Formia, correlatori Pasquale Maffeo, Luigi Mancini, Angelo Manuali, Mario
Buonocnte), Formia 25 novembre 1990;
Arnaldo Di Matteo, “Premiazione della Poesia della
Moscariello “, Verso il 2000″;
Nicola Terracciano ”Incontro poetico “DEEDONNE” A
Gaeta una serata culturale con l’opera di Carmen Moscariello”, Il Golfo , 2002;
Francesca del Grande “Tra mito e storia si muovono le
“Deedonne” grande successo per l’opera e la regia di Carmen Moscariello, Le
Scissure suggestivo scenario” . Latina oggi
Anna Galise, "Tutte le donne di D'Annunzio, la
piéce di Carmen Moscariello" Il Tempo, martedì 21 agosto 2007;
Francesca Del Grande ""Donne nel mito e
nella Storia"il nuovo lavoro teatrale di Carmen Moscariello, Latina Oggi,
giovedì 22 agosto 2002;
Dante Pignatiello, Applausi a Proserpina , successo
per la nuova opera di Carmen Moscariello, 23 Agosto, 2003;
Ale Fre Proserpina alla Corte del Palazzo comunale,
Agosto2003;
Sandro Gionti La Proserpina di Carmen Moscariello, Il Messaggero,
Ale Fre Proserrpina d’eccezione, autrice e regista la Moscariello;
agosto, 2003;
B.M. La forza di Proserpina,oggi in scena l’opera
della Moscariello agosto 2003;
Francesca Del Grande, Proserpina, la vita che vince, , mercoledì in scena l’opera della Moscariello, Latina oggi, domenica 24 agosto;
Graziella Di Mambro, Teatro "Va in scena l'opera della Moscariello,
venerdì al teatro Romano Eleonora dalle belle mani" Regia della stessa
scrittrice, Latina Oggi Mercoledì 5 settembre 2007;
Leone D'Ambrosio "Moscariello, momenti lirici a
Sperlonga"
Irene Maria Malecore "Biennale di Poesia
"Concetta Vinciprova”, premiata Carmen Moscariello” Excelsior,
NapoliFIDAPA, n.90, febbraio 1991;
Lucia Berti , “Deedonne” viaggio letterario in rosa”,
Il Tempo 2002 ;
Lucia Berti, “Mito, sogno e musica: Deedonne“, Il
Tempo ,2002;
Dante Pignatiello, “Donne nel mito e nella storia
-acclamazione per la Moscariello”, Il Tempo , agosto 2002;
Nicola Terracciano, Una recensione al libro di Carmen
Moscariello”Il presente della memoria“, Il Golfo, 25 gennaio 1995
Tommaso Pisanti, L’estate culturale oltre il
Garigliano, Suggestione mitizzante per , le armoniose cadenze del poema
“Proserpina” della Moscariello” , Il Messaggero, Napoli, 14 settembre 2002;
Sandro Gionti, “Cerere e Proserpina, lo spettacolo
firmato da Carmen Moscariello” , Gaeta- Il Gargantuà, Il Messaggero 2002;
Sandro Gionti, “Teatro musica Carmen Moscariello nel
ruolo di protagonista” Il Messaggero
Dante Pignatiello,” Carmen Moscariello, poeti allo
specchio, Avvenire, 20 gennaio 1990;
Dante Pignatiello, Carmen Moscariello, Il tempo
dell’infinito silenzio, Il Tempo 10-02-1989;
Alfredo Saccoccio, Figlia della luna, Il Secolo
d’Italia, martedì 28 settembre 1999;
Renato Filippelli, Gli occhi frugano il vento, Il
Golfo, ottobre, 1999;
Renato Filippelli, prefazione a “Eleonora dalle belle
mani”, Bastogi 2005;
Renato Filippelli ,prefazione a “Il presente della
memoria”, Publiscoop Edizioni, Sessa 1994;
Renato Filippelli" Gli occhi frugano il
vento" opera prima della Moscariello, Avvenire, 16 febbraio 1996;
Nicola Terracciano, Incontro poetico Deedonne, Il
Golfo, settembre 2002;
Incontri con l'Autore "Attendendo Matisse"
silloge di poesie di Carmen Moscariello, interpreti Il Duo Melopea., Avvenire ,
16 febbraio 1992;
Francesca Del Grande “Attendendo Matisse, la poetessa
Moscariello presenta il suo ultimo lavoro”, Latina Oggi 20 febbraio 1992;
Alessandro Petruccelli “Gli occhi frugano il vento”,
L’informatore Librario, Vetrina Poesia, n.3 marzo 1991;
Alessandro Petruccelli, Il presente della memoria, Il
Golfo, 30 settembre 1995;
Aldo Carotenuto, prefazione a “Proserpina” tre atti
preceduti da un preludio, Bastogi, Foggia 2003;
Vittorio Nocella, Appunti su alcuni testi critici
della Moscariello, Avvenire, 2 aprile 1989;
Saverio Forte, Poesia di scena a Formia, Carmen
Moscariello, raffinatezza e immensa cultura cosmo-politica, Latina Oggi, 30
novembre 1990;
Sandro Gionti, Poetessa di Formia premiata a Terni. Il
mistero del cosmo nella poesia della Moscariello, Il Mattino, martedì 21 luglio
1987;
Francesca del Grande, Tommaso Pisanti L’Holderlin
della Moscariello, Latina Oggi, 11 novembre 1988;
Francesca Del Grande, Moscariello: Proserpina, la vita
che vince, Latina Oggi 24 agosto 2003;
Graziella Di Mambro, Proserpina, successo per la nuova
opera della Moscariello, Latina Oggi,30 agosto 2003;
Graziella Di Mambro, Moscariello: La forza di
Proserpina, uno sposalizio di linguaggi , Latina Oggi 20 agosto 2003;
Alfredo Saccoccio, Aspettando Matisse di Carmen
Moscariello, Il Secolo d’Italia, (Idee), 1 marzo 1992;
Vittoriano Esposito, Gli Occhi frugano il vento, 1991;
Areagolfo L’informatore del Lazio Meridionale,
Incontri con l’autore, “Carmen Moscariello incontra i licei del Sud Pontino”,
Formia 2005;
Maria Sole Galeazzi, Incontri con gli scrittori
pontini, la Moscariello incontra gli studenti, “Omaggio a Gabriele
D’annunzio”,Latina oggi ,mercoledì 23 maggio 2006;
Francesca Del Grande, Eleonora Duse Dalle belle mani,
Latina Oggi, 26 gennaio 2006;
Cassinoarte teatro, musica, cinema, “Eleonora dalle
belle mani“, Programma 2007, spettacolo presentato al teatro Romano di Cassino;
Federico Pontiero “Grande successo della “Proserpina”
di Carmen Moscariello, Roma 2003;
Sandro Gionti, “Proserpina” alla Corte del Palazzo
comunale” Il Messaggero , 26/8/2003;
Federico Pontiero “Eleonora dalle belle mani”
Un’incantevole rilettura del pensiero di D’Annunzio”, pura poesia ed erotismo
femminile”, Teatro- Spettacolo, Eventi culturali, 30/9/2007;
Aldo Masullo “La fiammeggiante”, analisi critica del
Giordano Bruno di Carmen Moscariello, Barbara Vellucci,Presentazione alla
Saletta Rossa di Guida, relatori Aldo Masullo e Ugo Piscopo;
Stefania Giudice “Il dramma lirico in Giordano Bruno
Sorgente di fuoco“, il Punto 3 maggio 2012, pg 85 ;
Ugo Piscopo, “Diario di una peregrinazione”, analisi
critica a “non è tempo per il Messia”;
Annella Prisco prefazione all’opera Destini sincronici
Amelia Rosselli e Rocco Scotellaro;
Carmela Biscaglia, Rocco Scotellaro ed Amelia Rosselli
,post- fazione a Destini sincronici;
Aniello Montano, introduzione all’opera “Destini
Sincronici”;
Domenico Rea La poesia di Carmen Moscariello
"Alle radici dell'uomo”
Alessandro Petruccelli "Premiato il saggio su
Holderlin ,vince il Premio "Città di Gubbio", domenica 11giugno1989;
Dante Pignatiello "La Poesia di Holderlin”
.Dibattito con la Moscariello All'Istituto Fedele, Avvenire, 27 maggio 1990;
Dante Pignatiello "Carmen Moscariello, nuovo
saggio e raccolta di poesie" Avvenire, 10 febbraio 1989;
"Pisanti racconta l'Holderlin della
Moscariello", Latina Oggi, 11 novembre 1988;
Aniello Montano ,Prefazione a “Giordano Bruno sorgente
di fuoco”;
Giuseppe Napolitano, Se il poeta si fa madre, La
Stanza del Poeta, Formia 2015;
Pier Antonio Toma, “Destini sincronici” un’opera
encomiabile, Saletta Guida, 23 gennaio 2016;
Nino Daniele, Analisi critica a “Destini sincronici”,
Saletta Guida, Napoli 23 gennaio 2016;
Giuseppe Manitta, prefazione all’opera “Terra nella
sera”;
Graziella Di Mambro Eleonora dalle belle mani
rappresentazione teatrale presso Le Preiadi, Latina oggi, lunedì 23 gennaio
2006;
Giuseppe Baldassarre, Analisi critica di “Destini
sincronici di Carmen Moscariello, Pianeta poesia, Aprile 2017.
Paolo Saggese, “Moscariello, in Storia della poesia
irpina”;
Giorgio Barberi Squarotti,”Destini sincronici” ,Un
lavoro davvero esemplare;(Lettera)
Giorgio Barberi Squarotti “Il Giordano Bruno della
Moscariello da leggere d’un fiato” (Lettera)
Michele Urrasio, Riscrivere il mondo, prefazione a
“Tunnel dei sogni”, Il Convivio, dicembre 2016;
Ninnj Di Stefano Busà, prefazione a “Non è tempo per
il Messia“;
Ninnij Di Stefano Busà, posfazione per “Giordano Bruno
Sorgente di fuoco“;
Alessandro Di Napoli "Le parole" di Carmen
Moscariello nell'opera di Ugo Piscopo", Sìlarus, anno LV, 301, settembre
,ottobre 2015;
Raffaele Messina, L'orologio smarrito",(Guida
Editori, 2016), Il Convivio, Catania, ottobre 2016;
Raffaele Messina, relazione e presentazione de
"L'orologio smarrito" (Guida 2016), tenutasi presso l'Istituto di
Studi Meridionali.lettrice Wanda Marasco;
Fiorella Franchini, intervista a Carmen Moscariello;
Nazario Pardini, prefazione a "L'orologio
smarrito", Guida, 2016;
Biagio Scognamiglio, prefazione a Oboe per flauto
traverso, Guida Editore;
Alessandro Petruccelli, postfazione ad "Eleonora
dalle belle mani";
Nicola Terracciano, Destini Sincronici" Il
Convivio, 2016;
Pier Antonio Toma, presentazione di "Destini
Sincronici" (Guida Editore) presso la Saletta Guida, ""Un'opera
che io consiglio, perché bellissima";
Mariagrazia Carraroli, Casa di Dante, Pianeta Poesia
Firenze “Poesia e lotta” In Destini sincronici Amelia Rosselli e Rocco
Scotellaro " Firenze 4 aprile 2017;
Alessando Di Napoli, I destini sincronici di Amelia
Rosselli e Rocco Scotellaro di Carmen Moscariello, Sìlarus, 309, Anno LVII,
febbraio 2017;
Graziella Di Mambro, Le vite sincroniche di due
idealisti irrepetibili, Latina Editoriale oggi, 30 marzo 2017;
Franca Bellucci Destini sincronici il romanzo storico
della Moscariello, Firenze, Pianeta Poesia, 1 maggio 2017;
Franco Manescalchi, Destini sincronici L’amore comune
per la poesia di Rocco Scotellaro, interventi durante la presentazione di
Destini sincronici alla Casa di Dante, Pianeta Poesia, Firenze 4 aprile 2017;
Giuseppe Manitta "l'afflato poetico e il ritmo
musicale che attraversano la sua parola" , analisi dell'opera
"Eleonora dalle belle mani", Giardini Naxos 2016;
Giuseppe Manitta” Carmen Moscariello, Non è tempo per
il Messia” Cultura e Prospettive, pg.111, n.21, 2013;
Giuseppe Iuliano “Un ispirato dettato di assanguante
umana compagnia”, Il Convivio
Michele Urrasio, “Alla ricerca della luce, note
critiche a “Tunnel dei sogni”,
Michele Urrasio, “Destini sincronici: Amelia Rosselli
e Rocco Scotellaro di Carmen Moscariello” , Il Convivio.
Dante Maffìa, La poesia di Carmen in "non è tempo
per il Messia"Moscariello, 2019
Peppino Iuliano postfazione a “Modigliani. L’anima
dipinta”2019;
Marcello Carlino, prefazione a “Modigliani. L’anima
dipinta”, 2019;
Mauro Montacchiesi, Carmen Donna-Carmen Letteratura.,
Roma 31/03/2020;
Nazario Pardini, la cultura musicale di Carmen
Moscariello 16/03/2020;
Lilly Brogi "amedeo Modigliani L'anima
dipinta" 2 aprile 2020 Su Il Levriero e Quarto tempo blog;
Mauro Montacchiesi: Carmen Donna; Carmen in
Letteratura, Il Levriero 3 aprile 2020;
Mauro Montacchiesi ,Modigliani l'Anima dipinta, Il Levriero, 5 aprile 2020;
FRATELLI TUTTI CHARLES DE FOUCAULD GANGEMI EDITORE PREFAZIONE DI MARCELLO CARLINO;
Antologie che si sono occupate della scrittura della
Moscariello
Amici della poesia , Gaeta 1987
Amici della Poesia,Gaeta 1989;
Amici della Poesia Gaeta 1990;
Renato e Fiammetta Filippelli ,enciclopedia L'eredità
letteraria", Simone Editore, vol.3, 855;
Come Deimos, pg 43, 1997;
Piero Antonio Toma, Almanacco Napoletano di scrittori
e poeti (2015) Compagnia dei Trovatori Edizioni;
Angelo Manuali e Lia Bronzi, Letteratura Italiana,
Poeti e Narratori italiani (2015), Bastogi Libri;
Ninnj Di Stefano Busà, Antonio Spagnuolo, L'evoluzione
delle forme poetiche, Kairòs Ed. ,2015;
Vittoriano Esposito, Poesia non poesia Bastogi
Editore;
Paolo Saggese, Storia della poesia Irpina;
Giuseppe Manitta, Il convivio 2015, Antologia
"All'ombra di un'eresia", pagg. 103-112, ; "Giordano Bruno
Sorgente di fuoco, pg.117;
Raffaele Messina "Conoscere la Divina
Commedia" , " Poesia religiosa e tensione civile nei versi di Carmen
Moscariello", pg 152, Medusa Editrice, 2016;
Dizionario degli autori italiani contemporanei con
bibliografia e note critiche di Lia Bronzi e Angelo Manuali, 2019;
Nazario Pardini, Lettura di testi di autori
contemporanei, volume III 2013-2015, prefazione di Fulvio Castellani, collana
Il Melograno, Collana di Saggistica, The Wiriter Edizioni., 2019.;
I POETI DEL CENTRO ITALIA DI RODOLFO DI BIASIO MACABOR EDITORE PG.175,176,224.
Una biografia è presente anche in Wikipedia,
Wikimedia, Wikidata
Alcuni degli Scrittori che si sono occupati delle
opere di Carmen Moscariello
Renato Filippelli, Aldo Masullo, Walter Mauro, Dante
Maffia, Nazario Pardini, Ugo Piscopo, Amelia Rosselli, Giorgio Barberi
Squarotti, Aldo Carotenuto, Lilly Brogi, Marcello Carlino, Giuseppe Cassieri,
Alberto Mario Monriconi, Giuseppe Limone,Domenico Rea, Biagio Scognamiglio
Gaetano Andrisani, Marina Argenziano, Giuseppe Baldassarre, Bellucci, Raffaele
Breda,Carmela Biscaglia, Nino Buonocore, Padre Daniele del Bove, Mario
Buonoconte, Don Paolo Capobianco, Aldo Carotenuto, Sandra Cervone, Silvano
Cuciniello, Alfredo D'Agnese, Leone D’ambrosio, Francesco D’Episcopo ,Ninni Di
Stefano Busà, Biagio di Jasio, Vittoriano Esposito, Fiammetta Filippelli ,
Roberto Frecentese, Americo Iannaccone, Maria Grazia Lenzi, Giuseppe Iuliano,
Pasquale Maffeo, Erasmo Magliozzi, Alfonso Malinconico, Don Luigi Mancini,
Mauro Montacchiesi, Aniello Montano, Vittorio Nocella, Monsignor Ferdinando
Palatucci, Arcivescovo di Amalfi, Nazario Pardini, Alessandro Petruccelli,
Dante Pignatiello, Tommaso Pisanti, Carlo Rettori, Amelia Rosselli,(Lettere)
Alfredo Saccoccio, Paolo Saggese, Nicola Terracciano, Pier Antonio Toma, Franco
Mangialardi, RODOLFO DI BIASIO.
Le sono stati sempre amici , onorandola con la loro
stima incondizionata: Renato Filippelli, Aldo Masullo, Padre David Maria
Turoldo, Vittorio Foa, Amelia Rosselli,
Ugo Piscopo, Domenico Rea, Dante Maffia, Tommaso Pisanti, Giuseppe
Iuliano, Lilly Brogi, Michele Urrasio, Cesare Mantovani, Giuseppe
Trebisacce, Giuseppe Miliano, Federico Cafiero De Raho , Marcello Carlino, Nicola Cilento, Monsignor Arcivescovo
Don Ferdinando Palatucci, Padre Daniele Bove, Padre Emidio Passionista,
Monsignore Paolo Capobianco. Padre Andrea Mandonico, Aniello
Montano, Aldo Carotenuto, Erasmo Magliozzi, Dante Pignatiello, Walter Mauro,
Giuseppe Cassieri.
BARBARA VELLUCCI
Nessun commento:
Posta un commento