Premio Mondiale Tulliola- Renato Filippelli. Sezione stranieri- Vincitori
premiotulliolarenato Scritto il Aprile 17, 2025
Sezione stranieri.
Sezione stranieri.
La Giuria Presieduta dal Poeta Dante Maffia e coordinata dal Critico d’Arte -Scrittore Peter Mikael Musone ha scelto le seguenti Personalità che saranno premiate il 30 ottobre 2025 presso il Senato della Repubblica:
. JETON KELMENDI , scrittore del Kosovo, prof. Universitario, con alti incarichi a Bruxelles Nato nella città di Peja, in Kosovo (1978), Jeton Kelmendi ha completato la scuola elementare nel suo luogo di nascita.[1] In seguito ha proseguito gli studi presso l’Università di Pristina e ha conseguito la laurea in Comunicazione di massa. Ha completato gli studi universitari presso la Libera Università di Bruxelles, in Belgio, specializzandosi in Studi internazionali e sulla sicurezza. Ha terminato il suo secondo master in diplomazia. Kelmendi ha conseguito un dottorato di ricerca in “Influenza dei media nelle questioni di sicurezza politica dell’UE”. È professore presso l’AAB University College. È membro attivo dell’Accademia europea delle scienze e delle arti di Salisburgo, in Austria. Da molti anni scrive poesie, prosa, saggi e racconti. Collabora regolarmente con molti giornali, in Albania e all’estero, trattando argomenti culturali e politici e di affari internazionali. Jeton Kelmendi è diventato famoso in Kosovao dopo la pubblicazione del suo primo libro intitolato “Il secolo delle promesse” (“Shekulli i Premtimeve”), pubblicato nel 1999.[2] Successivamente ha pubblicato numerosi altri libri. Le sue poesie sono tradotte in più di trentasette lingue e pubblicate in diverse antologie letterarie internazionali. È il poeta albanese più tradotto e conosciuto in Europa. Secondo una serie di critici letterari, Kelmendi è il vero rappresentante della moderna poesia albanese. Critici e poeti internazionali hanno scritto su lui molti articoli, considerandolo un grande poeta europeo. È membro di molte istituzioni culturali internazionali, club di poesia ed è collaboratore di numerose riviste letterarie e culturali in diverse lingue in tutto il mondo. La saggezza del suo lavoro nel campo della letteratura si basa sull’attenzione che presta all’espressione poetica, alla moderna esplorazione del testo e alla profondità del messaggio. Il suo genere si concentra maggiormente su testi d’amore e versi ellittici intrecciati con metafore e simbolismo artistico. Attualmente risiede e lavora a Bruxelles, in Belgio e a Pristina, in Kosovo.[3]
Opere pubblicate
[modifica | modifica wikitesto]
1. “Le promesse del Secolo” (“Shekulli i Premtimeve”), 1999 (poesia)[4]
2. “Oltre il Silenzio” (“Përtej Heshtjes”), 2002 (poesia)
3. “Se è pomeriggio” (“Në qoftë mesditë”), 2004 (poesia)
4. “Perdonami Patria” (“Më fal pak Atdhe”), 2005, (poesia)
5. “Dove vanno gli arrivi” (“Ku shkojnë ardhjet”), 2007 (poesia)
6. “Sei arrivato per le tracce del vento” (“Erdhe për gjurmë të erës”), 2008 (poesia)
7. “Tempo in cui ha tempo” (“Koha kurë të ketë kohë”), 2009 (poesia)[5]
8. “Pensieri erranti” (“Rrugëtimi i mendimeve“) poesia 2010[6]
9. “Il battesimo dello spirito” (Pagezimi I shpirtit) poesia 2012
10. “Chiamo cose dimenticate” (Thërras gjërat e harruara) poesia 2013
11. “Un altro arriva” (Një ardhje tjetër) 2020, poesia
Ø “Signora Parola” (“Zonja Fjalë”), 2007 (Drammatico)[7]
Ø “gioco e anti-gioco” (Lojë dhe kundër lojë) Drama 2011
Scienza politiche
[modifica | modifica wikitesto]
I. Missione dell’UE in Kosovo dopo la sua indipendenza 2010 USA. Notizie tratte da Wikipedia
II. Brutti tempi per la conoscenza 2011, Pristina Kosovo.
III. Missioni NATO-UE, cooperative o competitive 2012, Tirana Albania.
IV. Influenza dei media sulla politica di sicurezza nell’UE, 2016, Bruxelles, Belgio.
Opere pubblicate in lingua straniera
[modifica | modifica wikitesto]
19. Prescurtarea departarilor (Distanze Abbrevieate), Poesia- Romania, 2016
1. “Ce mult s-au rãrit scrisorile” (“Sa fortë janë rralluar letrat”); pubblicato in lingua rumena.
2. “A Respiration” (“Frymëmarrje”); pubblicato in India
3. “Dame parol”, dramma; pubblicato in francese
4. “COMME LE COMMENCEMENT EST SILENCIEUX” (“Quando inizia il silenzio”), poesia; Parigi, Francia[8] poetry; Paris, France[9][10]
5. “ΠΟΥ ΠΑΝΕ ΟΙ ΕΡΧΟΜΟΙ (“ <dove vanno gli arrivi ”), Poesia in Greco; Grecia
6. “Wie wollen (“Si me dashtë”), poesia; Germania
7. Frau Wort (Signorina Parola) dramma Germania[11]
8. A Palavra Evitou o Silêncio / (Le Parole attraversano il Silenzio) 2009, Brasile
9. Nasil sevmeli (Si me dashtë) poesia -Turchia
10. НА ВЕРХІВ’Ї ЧАСУ (All’inizio del tempo) poesia -Ucraina[12]
11. Come Raggiungerti Poesia – Stati Uniti
12. в зените времени истлевшего (In cima ai tempi andati) Poesia -Russia
13. 34 首 封面 (34 poemi) poesia- Cina[13]
14. “فواصل للحذف” (Puntini ellittici) Poesia – Egitto[14][15]
15. Pensamientos del Alma (Pensieri dello Spirito), poesia -Spagna 2014[16]
16. Xewnên di dîwêr de (Come Amare) poesia Kurdistan-Turchia 2015
17. Cómo Llegar A Ti Mismo (Come Amare) poesia Argentina 2015
18. Com Retrobar-Se (Come Amare) poesia- Catalogna 2015
. ION DEACONESCU, poeta rumeno e professore all’Università di Craiova.
Dal Giappone. MARIKO SUMIKURA, POETESSA E TRADUTTRICE – KYOTO – GIAPPONE
Mariko Sumikura
A Kyoto è iniziata la fioritura dei ciliegi: Mariko Sumikura, della Japanese Universal Poetry Association, ama la letteratura francese e russa e la filosofia spagnola. Scrive haiku e crede fermamente che la poesia possa aiutare a combattere false credenze e il male dal mondo.
Canto 1 82-109
“O de li altri poeti onore e lume,
vagliami ʼl lungo studio e ʼl grande amore
che mʼha fatto cercar lo tuo volume.
Tu seʼ lo mio maestro e ʼl mio autore,
tu seʼ solo colui da cuʼ io tolsi
lo bello stilo che mʼha fatto onore.
Vedi la bestia per cuʼ io mi volsi;
aiutami da lei, famoso saggio,
chʼella mi fa tremar le vene e i polsi”.
“A te convien tenere altro viaggio”,
rispuose, poi che lagrimar mi vide,
“se vuoʼ campar dʼesto loco selvaggio;
ché questa bestia, per la qual tu gride,
non lascia altrui passar per la sua via,
ma tanto lo ʼmpedisce che lʼuccide;
e ha natura sì malvagia e ria,
che mai non empie la bramosa voglia,
e dopo ʼl pasto ha più fame che pria.
Molti son li animali a cui sʼammoglia
e più saranno ancora, infin che ʼl veltro
verrà, che la farà morir con doglia.
Questi non ciberà terra né peltro,
ma sapïenza, amore e virtute,
e sua nazion sarà tra feltro e feltro.
Commento
In occasione del 700° anniversario di Dante Alighieri sono onorata, come poeta, di poter leggere ad alta voce alcuni versi de “La Divina Commedia” in giapponese. Il tema della mia tesi universitaria era William Blake, e trovo che questa sia una strana coincidenza. Blake prevedeva semplicemente che il mondo, 200 anni dopo, sarebbe stato dominato da una “dolce scienza”. Tuttavia, lunghezze di tempo di 700 o 200 anni non hanno importanza per il poeta, anche Dante ha visto il Dharma e ciò che ha scritto nella sua Divina Commedia porta alle stesse verità di quelle espresse nei sutra di Buddha. Lì c’è empatia ed esperienza stimolante. Ha visto il conflitto tra il bene e il male, l’importanza della fiducia in se stessi così come la salvezza attraverso l’amore. L’universalità de “La Divina Commedia” di Dante Alighieri è riconosciuta oggi in ogni paese da tutte le culture.
La gente cerca disperatamente di sopravvivere in questi giorni in un mondo in cui la realtà è diventata una continua oscillazione tra l’agitazione e il caos. Eppure, il poeta deve alzare gli occhi al cielo e cercare una via d’uscita; attraverso la sua poesia, deve cercare di cambiare il mondo ed espellere la superstizione e il male dal cuore umano. Oserei dire che questi desiderata richiedono capacità speciali, la missione non è data a tutti.
Leggerò dei versi dell'”Inferno” perché portano la radice della “sofferenza e della tristezza”: il testo utilizzato è stato tradotto da Michio Fujitani un professore della Keio University che ha anche scritto libri su Dante Alighieri.
Mariko Sumikura
第一歌
82行から109行まで
「おお、すべての詩人を照らす光であり、誉れよ、
長き精魂を傾け、ひたすらあなたの詩集を愛し、
紐(ひも)解いてきた私に、今こそ情けをお掛け下さい。
あなたこそが私の師であり、鑑(かがみ)なのですから。
私に誉れをもたらした美しい文体は
ただ一人、あなたから受け継いだものなのです。
その獣を見て下さい。私が後戻りしているのはこいつのせいなのです。
高名な賢者よ、総(そう)身(しん)の血を震え上がらせる
この獣から私を救って下さい。」
私の涙顔を見て、彼はこう答えた、
「この野生の地から抜け出したいなら、
おまえは別の道を旅する必要がある。
なぜなら、おまえがどんなに叫んだとて、この獣は
他の者が自分の道を通るのを決して許しはしない、
それどころか、散々邪魔だてした挙句、最後は殺してしまうからだ。
生まれつき、かくも邪悪で、罪深い性(さが)のため
飽くなきその貪欲が満たされることは決してない。
食べた後の方が、食べる前よりも腹が減るという奴だ。
こいつが番(つが)う動物は数知れぬ。
それ故、これからまだまだ増えゆくだろうが、それもヴェルトロ
が来るまでだ。この猟犬(ヴエルトロ)があいつを悶え死にさせてくれよう。
この猟犬(ヴエルトロ)は塵や悪貨(あっか)を食べることなく、
ただ叡智と愛と徳を糧とする。
慶応義塾大学教授 藤谷道夫訳
With the occasion of the 700th anniversary of Dante Alighieri I am honored, as a poet, to be able to read aloud a few verses from “La Divina Commedia” in Japanese. The theme of my University thesis was William Blake, and I find this to be a strange coincidence. Blake simply foresaw the world 200 years later as being dominated by a “sweet science”. However, lengths of time of 700 or 200 years do not matter to the poet, Dante saw the Dharma as well and what he wrote in his divine comedy leads to the same truths as those expressed in Buddha’s sutras. There is empathy and stimulated experience there. He saw the conflict of good and evil, the importance of self-reliance as well as the salvation by love. The universality of Dante Alighieri’s “La Divina Commedia” is recognized today in every country by all cultures.
People are desperate to survive during these days in a world in which reality became a continuous oscillation between turmoil and chaos. Still, the poet must look up to the heavens and seek a way out; through his poetry, he must try to change the world and expel superstition and evil from the human heart. I dare say that these desiderata require special skills, the mission is not given to all.
I am going to read verses from the “Inferno” because they bring forth the root of “suffering and sadness”: the text used was translated by Michio Fujitani a professor at Keio University who also wrote books about Dante Alighieri.
Mariko Sumikura
ダンテ・アリギエリの700年忌に「神曲」を日本語で朗読し詩聖に誠を捧げることができ、詩人として光栄を感じています。大学卒論のテーマをウイリアム・ブレイクであったわたしは不思議な縁に思います。ブレイクは「甘い科学」ということばで200年後の世界を端的に予見しました。詩人にとって700年や200年の時間の長さは問題ではありません。その眼力で本質を見抜
La poetessa e traduttrice dall’italiano in albanese ANILA DAHRIU
Dall’Albania. JETON KELMENDI . Prof. Univ: Poeta e scrittoreETON KELMENDI
Dalla Romania. ION DEACONESCU, POETA E NARRATORE, PROF. UNIV . DI CRAIOVA
Abbiamo provveduto a pubblicare prima i nomi degli stranieri, poichè se devono prenotarsi l’aereo o il treno hanno più tempo a disposiziomne
I vincitori per qualsiasi motivo possono rivolgersi alla Presidente del Premio Carmen Moscariello